Nel mondo dell'arrampicata e della Bouldering La polvere di gesso è un compagno indispensabile da decenni. Ma mentre molti arrampicatori non possono fare a meno della polvere bianca, altri si chiedono se sia consentita o necessaria nelle palestre di arrampicata. In questo articolo facciamo luce sui vantaggi e gli svantaggi del gesso, discutiamo delle preoccupazioni per la salute e l'ambiente e diamo un'occhiata a come le palestre di arrampicata affrontano l'uso del gesso e del carbonato di magnesio.
Indice dei contenuti
Il ruolo del gesso nell'arrampicata
Il gesso, o gesso da arrampicata, è utilizzato principalmente per mantenere le mani asciutte e migliorare l'attrito tra la mano e la presa. Assorbe l'umidità e impedisce al sudore di compromettere la presa. Per molti arrampicatori, il carbonato di magnesio migliora la sensazione di sicurezza e di controllo durante l'arrampicata, che può essere particolarmente importante su vie difficili o impegnative.
Considerazione scientifica
Alcuni studi hanno dimostrato che il gesso può migliorare il coefficiente di attrito fino a 20%. Ciò è particolarmente vantaggioso su prese lisce o di grandi dimensioni, dove il contatto diretto con la pelle non è sufficiente a garantire una presa stabile. Utilizzando il carbonato di magnesio, gli scalatori possono anche migliorare le loro prestazioni nei passaggi difficili e ridurre al minimo il rischio di scivolare.
Problemi di salute
Nonostante i suoi benefici, l'uso del gesso da arrampicata non è privo di preoccupazioni. Il carbonato di magnesio finemente polverizzato, il componente principale del gesso, può influire sulla qualità dell'aria nelle palestre di arrampicata se non viene gestito correttamente. Un'elevata concentrazione di polvere di gesso nell'aria può causare problemi respiratori, soprattutto per le persone con patologie respiratorie esistenti come l'asma.
Soluzioni per il controllo dell'inquinamento atmosferico
Le moderne palestre di arrampicata utilizzano spesso sofisticati sistemi di ventilazione per controllare la qualità dell'aria e mantenere bassi i livelli di polvere. Alcune palestre utilizzano anche il gesso liquido, un'alternativa meno polverosa al tradizionale gesso in polvere che offre comunque gli stessi vantaggi.
Inquinamento ambientale e materiale
Un altro punto critico dell'uso del carbonato di magnesio è il suo impatto sulle prese e sull'ambiente della palestra di arrampicata. Gesso possono depositarsi nei pori delle prese d'arrampicata e renderle scivolose nel tempo, aumentando il rischio di incidenti. La pulizia regolare delle prese è quindi essenziale per garantire la sicurezza e la durata dell'attrezzatura.
Pratiche sostenibili
Alcune palestre di arrampicata hanno iniziato a introdurre linee guida per l'uso al fine di ridurre al minimo gli effetti negativi. Tra queste, la promozione di un uso consapevole del gesso, evitando ad esempio le quantità eccessive e pulendo regolarmente le mani e le prese dopo l'arrampicata. Questo non solo aiuta a mantenere l'aria pulita, ma protegge anche le prese dall'usura prematura.
Regolamenti nelle palestre di arrampicata
La politica relativa ai gessetti varia da sala a sala. Alcune strutture consentono l'uso dei gessetti senza restrizioni, altre hanno introdotto regole severe che limitano il tipo e la quantità di gessetti utilizzabili. In casi estremi, l'uso dei gessetti è stato completamente vietato per garantire la qualità dell'aria e la pulizia della struttura.
La ricerca di un compromesso
La chiave per una regolamentazione efficace sembra risiedere nell'equilibrio tra le esigenze degli arrampicatori e le preoccupazioni per la salute e l'ambiente. L'educazione gioca un ruolo centrale in questo caso: educando i propri visitatori all'uso corretto del carbonato di magnesio e offrendo alternative come il gesso liquido, le palestre di arrampicata possono promuovere un ambiente di arrampicata rispettoso dell'ambiente senza compromettere le prestazioni degli arrampicatori.
Gli effetti del gesso nell'arrampicata alpina
Nell'arrampicata alpina, dove le condizioni variano spesso e le superfici di arrampicata possono spaziare dalla roccia ruvida ai tratti coperti di ghiaccio, il gesso svolge un ruolo leggermente diverso rispetto alle palestre di arrampicata. La funzione principale del gesso, ovvero mantenere le mani asciutte, è fondamentale anche in questo caso, soprattutto perché condizioni naturali come umidità, sudore e rugiada possono influire sulla stabilità della presa.
Vantaggi in natura
Nell'arrampicata alpina, non solo migliora la presa sulle prese di roccia, ma aiuta anche gli scalatori a mantenere il controllo dei movimenti quando si trovano ad affrontare condizioni di superficie variabili e spesso difficili. Poiché le vie di arrampicata alpina tendono a essere più lunghe e impegnative, il gesso fornisce un supporto necessario per contrastare la fatica e aumentare la sicurezza.
Preoccupazioni ambientali
Tuttavia, ci sono ulteriori considerazioni sull'impatto ambientale dell'arrampicata alpina. In molte aree naturali, il carbonato di magnesio lasciato può lasciare segni visivi sulla roccia che sono difficili da rimuovere e sminuiscono l'aspetto naturale. Gli arrampicatori sono quindi incoraggiati a usarlo con parsimonia e a passare ad alternative più rispettose dell'ambiente o a usare il carbonato di magnesio solo quando è assolutamente necessario.
Carbonato di magnesio e cura della pelle
Il carbonato di magnesio assorbe l'umidità e gli oli, il che è un vantaggio per l'arrampicata, ma può anche causare la secchezza e la rottura delle mani. Questo può portare a irritazioni e fastidi della pelle, soprattutto in caso di arrampicata regolare.
Effetti sulla pelle
Il contatto regolare può indebolire la barriera cutanea, rendendo le mani più suscettibili a crepe e infezioni. Questo può compromettere le prestazioni dell'arrampicata e ridurre il piacere di praticare questo sport.
Consigli per la cura degli arrampicatori
Per minimizzare gli effetti negativi del carbonato di magnesio, è importante sviluppare una buona routine di cura delle mani. Ecco alcuni consigli per la cura della pelle degli scalatori:
- Crema idratante: Dopo ogni sessione di arrampicata, le mani devono essere lavate accuratamente e trattate con una crema altamente idratante. I prodotti contenenti urea, glicerina o burro di karité sono particolarmente efficaci per ripristinare l'idratazione della pelle.
- Strati protettivi: Prima dell'arrampicata si può applicare una leggera crema idratante per proteggere un po' la pelle senza compromettere la forza di presa.
- Trattamenti notturni: Le maschere intensive per le mani o gli unguenti per la notte possono aiutare a curare le screpolature più profonde e a ripristinare l'elasticità della pelle.
- Pause regolari: Le pause regolari dall'arrampicata permettono alla pelle di recuperare, soprattutto dopo sessioni di arrampicata intense o lunghe.
Conclusione
Il carbonato di magnesio è senza dubbio un utile ausilio per la Arrampicata sportivache può migliorare sia la sicurezza che le prestazioni degli arrampicatori. Tuttavia, è importante che le palestre di arrampicata e gli arrampicatori si assumano la responsabilità comune di garantire che i suoi benefici non vadano a scapito della salute o dell'ambiente. Attraverso un uso consapevole e linee guida chiare, il gesso può rimanere parte integrante dell'arrampicata senza avere un impatto negativo sulla qualità dell'aria o sull'ambiente. In definitiva, una comunità di arrampicatori ben informata e responsabile è la chiave per un uso sicuro e sostenibile del gesso nelle palestre di arrampicata.