Che siate principianti o esperti, ci sono alcune regole essenziali da seguire per rendere il vostro tempo in acqua sicuro e piacevole. In questo articolo vi presenteremo le 10 regole d'oro da seguire. SUP-Vi mostreremo le regole, dall'attrezzatura giusta alle precauzioni di sicurezza, fino al comportamento da tenere in acqua. Quindi, prendete la vostra tavola e pagaia e unitevi a noi in questo viaggio verso il divertimento e la sicurezza nello stand-up paddling!
Indice dei contenuti
1. imparare lo stand up paddling dagli esperti: la base per il vostro piacere di pagaiare
Lo Stand Up Paddling (SUP) è diventato uno degli sport acquatici più popolari negli ultimi anni. Su laghi, fiumi o in mare, scivolare sull'acqua offre un mix unico di relax e attività fisica. Tuttavia, come per ogni sport, la giusta introduzione al SUP è fondamentale per il divertimento e il successo a lungo termine. È quindi consigliabile imparare le basi dello stand-up paddling da esperti.
Perché un espertoUn istruttore di SUP esperto può non solo insegnare la tecnica di base, ma anche fornire approfondimenti su tutti gli aspetti di questo sport. Dalla scelta della tavola e della pagaia giusta, alla comprensione delle condizioni meteorologiche e dell'acqua, alla perfetta tecnica di pagaiata e agli importanti aspetti di sicurezza: un esperto copre tutte queste aree.
Tecnica di pagaiata efficaceLa giusta tecnica di pagaiata è l'elemento fondamentale del SUP. Permette di pagaiare in modo più efficiente e di consumare meno energia. Un istruttore esperto vi mostrerà come usare la pagaia in modo ottimale per garantire sia la propulsione che la stabilità. Questo include la corretta posizione sulla tavola, la corretta posizione delle mani sulla pagaia e l'uso efficace dei muscoli centrali.
La sicurezza prima di tuttoIl SUP può sembrare facile a prima vista, ma ci sono alcune importanti regole di sicurezza da seguire. Un esperto vi insegnerà a riconoscere ed evitare i pericoli fin dalle prime fasi. Questo include il comportamento corretto in condizioni meteorologiche variabili, la valutazione delle correnti e l'importanza di indossare un giubbotto di salvataggio. Anche la conoscenza delle tecniche di autosalvataggio è una parte importante della formazione.
Trucchi e fattore di divertimento: Una volta interiorizzate le tecniche di base, ci sono molti modi per rendere l'esperienza del SUP ancora più emozionante. Un esperto può mostrarvi trucchi e tecniche su come controllare la tavola in diverse situazioni e magari anche eseguire piccoli trucchi. In questo modo lo sport rimane vario e stimolante.
2. pianificare il tour: un must prima di ogni tour in SUP
Controllare il meteo e le condizioniControllate sempre le previsioni del tempo per il periodo previsto per l'escursione. Prestate particolare attenzione alla forza e alla direzione del vento e alle temperature dell'aria e dell'acqua. Venti forti o temporali improvvisi possono essere pericolosi. Le app e i siti web offrono dati meteo precisi e avvisi per aiutarvi a decidere se le condizioni sono sicure.
Regolare la selezione e la lunghezza del percorsoPianificate l'itinerario in base alle vostre capacità e a quelle dei vostri compagni di viaggio. Il tour deve essere scelto in modo che sia fattibile per tutti i partecipanti. Tenete conto della forma fisica, dell'esperienza e delle tecniche di pagaiata del gruppo. L'ideale è pagaiare prima controvento o contro corrente, in modo da poter tornare più velocemente e con meno fatica al ritorno con il vento di coda o la corrente.
Controllare l'attrezzaturaPrima di iniziare, è necessario controllare accuratamente la propria attrezzatura. Assicuratevi che la tavola, la pagaia e il leash (cavo di sicurezza) siano in perfette condizioni. Controllate che la tavola non presenti perdite o altri danni potenziali. Un controllo accurato del materiale può prevenire incidenti e spiacevoli sorprese.
La sicurezza prima di tutto: Se viaggiate da soli, lasciate sempre a terra le informazioni sulla vostra escursione programmata. Informate una stazione SUP, il servizio di soccorso acquatico/DLRG o un chiosco o un ristorante nelle vicinanze dell'orario di partenza, del percorso previsto e dell'orario di rientro previsto. In questo modo, qualcuno saprà se non si rientra come previsto.
Suggerimenti per l'etichettatura: Etichettate la vostra tavola da SUP con i vostri dati di contatto. Un biglietto laminato attaccato a un anello a D può essere utile in caso di emergenza. Se la vostra tavola viene ritrovata senza di voi, i servizi di emergenza potranno contattarvi rapidamente ed evitare qualsiasi malinteso.
3. pagaiare solo dove è consentito: prestare attenzione alla natura e alla tutela dell'ambiente
Scopri le informazioni su Aree consentitePrima di partire per il vostro tour in paddle, dovete assolutamente informarvi su quali sono le acque in cui è consentito pagaiare. Ci sono numerose aree che sono chiuse per motivi di Protezione della natura e dell'ambiente sono temporaneamente o spazialmente chiuse. Queste zone sono importanti per proteggere gli ecosistemi sensibili e le specie in pericolo. Potete trovare informazioni aggiornate sulle aree chiuse presso le autorità locali, i centri SUP o su internet.
Rispettare le regole e i divieti di navigazioneFiumi e laghi hanno spesso regole di navigazione specifiche che devono essere rispettate. Queste regole riguardano, ad esempio, i periodi in cui è consentito pagaiare e alcune zone che non possono essere navigate. È importante rispettare queste regole per proteggere l'ambiente ed evitare conflitti con altri appassionati di sport acquatici o con la navigazione.
Entrata e uscita sicure: Imbarcarsi e sbarcare solo in luoghi designati. Possono essere spiagge balneari, località balneari, porti o scali di alaggio. Queste aree designate sono progettate per proteggere l'area naturale della costa e allo stesso tempo consentire un imbarco e uno sbarco sicuri.
Tenere d'occhio il tempo e l'ambiente circostanteDurante il vostro tour di paddle, è fondamentale tenere sempre d'occhio le condizioni meteorologiche. I cambiamenti meteorologici possono essere rapidi e imprevedibili, soprattutto in acque aperte. Una buona preparazione e il riconoscimento tempestivo dei cambiamenti meteorologici aiutano a evitare situazioni pericolose.
Conoscere le regole localiOgni specchio d'acqua ha le sue regole. È quindi consigliabile informarsi sulle norme specifiche presso i locali o i centri SUP in loco. Questi conoscono le condizioni locali e possono darvi preziosi consigli su come organizzare il vostro tour in modo sicuro e rispettoso dell'ambiente.
4. sicurezza nello stand-up paddling: l'abbigliamento giusto come fattore di protezione
I pericoli di un abbigliamento inadeguato: Un abbigliamento inadeguato può avere gravi conseguenze. Se la temperatura dell'acqua è troppo fredda, c'è il rischio di shock da freddo, che può diventare rapidamente pericoloso per la vita. Anche l'ipotermia è un rischio serio che spesso viene sottovalutato. Ma non è solo il freddo, anche il surriscaldamento a temperature calde può causare problemi di salute. Anche un abbigliamento inadeguato può creare ulteriori problemi alle squadre di soccorso. Non bisogna quindi sopravvalutare le proprie capacità di SUP e assicurarsi sempre di avere l'attrezzatura giusta.
Consigli sull'abbigliamento da SUP: Ecco alcuni consigli su come vestirsi in base alle diverse temperature dell'acqua:
Temperatura dell'acqua inferiore a 10 gradi: Una tuta asciutta (tuta da SUP) è essenziale. Sotto di essa si deve indossare un abbigliamento funzionale caldo, abbinato a scarpe in neoprene e calze impermeabili, se necessario. Un cappello e dei guanti offrono un'ulteriore protezione contro il freddo.
Temperatura dell'acqua compresa tra 10 e 18 gradi: Anche in questo caso è utile una muta stagna, ma sotto è sufficiente un abbigliamento funzionale sottile. In alternativa, si può indossare uno speciale abbigliamento in neoprene da SUP. In ogni caso, una muta è meglio di nessun indumento protettivo.
Temperatura dell'acqua superiore a 18 gradi: È possibile indossare indumenti leggeri e ad asciugatura rapida come pantaloncini, magliette e costumi da bagno con protezione UV. Anche il copricapo, gli occhiali da sole e la crema solare sono importanti in caso di forte luce solare.
Requisiti speciali: Chi trascorre molto tempo in acqua, che si tratti di surf tra le onde, di wing surfing o di fiume, dovrebbe optare per le mute. Queste offrono una migliore protezione e un isolamento termico, essenziale per il contatto intensivo con l'acqua.
5. il giusto equipaggiamento di sicurezza per ogni specchio d'acqua
Lago e mare: Se state pagaiando in un lago o in mare, non dovreste mai viaggiare senza un leash e un giubbotto di salvataggio (PFD - Personal Floating Device). Il leash vi collega alla tavola e ne impedisce la deriva in caso di caduta. Il Restube o il giubbotto di salvataggio offrono ulteriore sicurezza e galleggiamento in acqua.
Acque correnti: Particolare cautela è richiesta nelle acque correnti, soprattutto quelle con ostacoli come sassi o rami. In questo caso, il guinzaglio non deve mai essere attaccato ai piedi per evitare di impigliarsi. Al contrario, può essere attaccato al giubbotto di salvataggio con una chiusura antipanico. Anche i parastinchi e la borsa da lancio sono elementi utili in caso di emergenza.
Ulteriori precauzioni di sicurezzaIndipendentemente da dove si pagaia, è sempre consigliabile portare con sé acqua potabile a sufficienza, uno spuntino, un cambio di vestiti e uno smartphone in una borsa impermeabile. In questo modo, sarete ben equipaggiati per le emergenze grandi e piccole.
Comunicazione di emergenza: Se vi trovate in una situazione di pericolo, è importante conoscere il segnale di emergenza internazionale: alzate e abbassate lentamente e ripetutamente le braccia tese su entrambi i lati. Questo segnale è riconoscibile da lontano e può salvare la vita in caso di emergenza.
Suggerimenti per il guinzaglio da SUP:
Mare: Attaccare sempre alla caviglia.
Vedi: Il guinzaglio può essere fissato alla caviglia, al polpaccio o all'anca.
Fiume aperto (senza pietre o rami): In questo caso, l'ideale è una cintura in vita con chiusura antipanico o un giubbotto di salvataggio con chiusura antipanico.
Flusso bloccato: Nei fiumi con molti ostacoli, il guinzaglio non deve essere attaccato affatto o deve essere attaccato a un giubbotto di salvataggio con chiusura antipanico.
6. conoscere i propri limiti: la sicurezza prima dell'avventura nello stand up paddling
La capacità di nuotare è un requisito fondamentale: Per lo stand up paddling, saper nuotare deve essere considerato un requisito fondamentale. Anche se si pagaia in un lago calmo, ci sono sempre situazioni in cui si può cadere in acqua. Saper nuotare in sicurezza non solo dà sicurezza, ma può anche salvare la vita in caso di emergenza.
Conoscere la propria condizione: Per quanto l'avventura possa essere allettante, non pagaiate mai più lontano di quanto le vostre condizioni fisiche vi consentano. Un errore di valutazione può portare rapidamente all'esaurimento, che può essere pericoloso in acque aperte. Pianificate le vostre escursioni in modo da avere sempre energie sufficienti per il ritorno e da potervi permettere un aiuto in caso di emergenza.
Ascoltate il vostro corpoSe non vi sentite bene o avete dei dubbi, non dovete andare a pagaiare. La regola "In caso di dubbio, pagaiare" non è appropriata in questo caso. Non superare mai i propri limiti fisici e non esporsi a rischi inutili. Questo vale in particolare per il consumo di alcol e droghe, che possono compromettere gravemente la percezione e la capacità di reazione.
Fate attenzione nei luoghi pericolosi: Prestare particolare attenzione ai luoghi pericolosi come dighe, sbarramenti e centrali idroelettriche. Questi luoghi presentano un rischio elevato e devono essere utilizzati solo con l'esperienza e la preparazione adeguate. Informatevi in anticipo sui possibili punti pericolosi e prestate attenzione alla segnaletica locale. Se un passaggio sembra troppo rischioso, è sempre meglio trasportare la tavola.
Responsabilità verso se stessi e gli altri: Quando si pratica lo stand up paddling, non si è responsabili solo per se stessi, ma anche per i compagni e per altre persone, come ad esempio i soccorritori. Non esponete voi stessi e gli altri a pericoli inutili e agite sempre con lungimiranza e cautela.
7. rispettare le regole in acqua
Cedere il passo e mantenere le distanze: In acqua si applica il principio "la destra prima della sinistra", simile a quello della circolazione stradale. Se due imbarcazioni viaggiano in direzioni opposte, entrambe devono spostarsi a dritta (destra). Mantenere sempre una distanza sufficiente dalle altre imbarcazioni e dalle persone.
Esistono alcune regole speciali di diritto di precedenza che devono essere rispettate:
- Spedizione commercialeLe navi commerciali hanno sempre la priorità. Questo vale, ad esempio, per le navi da carico e per le navi passeggeri.
- Barche a vela e da pescaQuesti hanno anche il diritto di precedenza sui piccoli veicoli motorizzati.
- Piccoli veicoli senza motoreTra questi vi sono i SUP (stand-up paddler) e le barche a remi. Questi hanno la priorità sulle piccole imbarcazioni a motore.
- Piccoli veicoli con trasmissione a macchinaSebbene siano spesso più veloci e più manovrabili, devono cedere il passo agli altri e devono sempre guidare in modo particolarmente attento e difensivo.
Nonostante le regole del diritto di precedenza, la sicurezza prima di tutto. Anche se avete il diritto di precedenza, cedete il passo e mantenete la distanza per evitare incidenti.
Segnali sonori importanti: I segnali sonori sono un mezzo di comunicazione essenziale sull'acqua, soprattutto quando la visibilità è limitata o nei canali stretti. Ecco alcuni dei segnali sonori più importanti:
- Segnali di allarme:
- 1 tono lungoAttenzione!
- Una sequenza di suoni molto breviPericolo: i veicoli stanno per scontrarsi!
- Segnali di manovra:
- 1 tono breveL'imbarcazione cambia rotta a dritta (a destra, luce di posizione verde).
- 2 toni breviL'imbarcazione cambia rotta verso sinistra (a sinistra, luce di posizione rossa).
- 3 toni breviLa macchina funziona al contrario (ad esempio, durante il deposito).
- 4 toni breviL'imbarcazione non è in grado di manovrare.
8. pagaiare per migliorare la salute: lo stand up paddling come strumento di fitness completo
Allenamento ed equilibrio per tutto il corpo: Il SUP è un allenamento completo che utilizza quasi tutti i gruppi muscolari. Durante la pagaiata, le braccia, le spalle e la schiena lavorano intensamente per tirare la pagaia nell'acqua. Allo stesso tempo, i muscoli addominali e il busto vengono attivati per mantenere l'equilibrio sulla tavola. Anche le gambe e i piedi svolgono un ruolo importante, poiché effettuano costantemente piccoli aggiustamenti per garantire la stabilità. Questo costante bilanciamento non solo favorisce la forma fisica, ma migliora anche l'equilibrio e la coordinazione.
Allenamento di resistenza e cardiovascolare: Il SUP non è solo un allenamento di forza, ma anche un eccellente allenamento cardio. Una pagaiata continua rafforza il sistema cardiovascolare, aumenta la resistenza e fa bruciare calorie. Soprattutto in gruppo o con gli amici, è possibile variare la velocità e l'intensità per creare un efficace programma di interval training. In questo modo si migliora la forma fisica e la capacità polmonare, con conseguente miglioramento delle condizioni fisiche generali.
Aspetti sociali: Insieme ci si diverte di piùPagaiare da soli può essere rilassante, ma in gruppo o con gli amici il divertimento è doppio. Pagaiare insieme promuove lo spirito di squadra e la motivazione. Ci si può sfidare e sostenere a vicenda, sia con la tecnica che in situazioni difficili come la rottura dell'attrezzatura o la stanchezza. Inoltre, molte stazioni SUP, club e gruppi locali offrono l'opportunità di uscire in acqua insieme e conoscere nuove persone. Queste interazioni sociali contribuiscono anche al benessere generale e rendono l'allenamento più vario.
9. contribuire attivamente alla tutela dell'ambiente: rendere sostenibile lo stand up paddling.
In acqua siate attenti all'ambiente:
Non abbandonare rifiutiSe state remando su un lago, un fiume o un mare, portate sempre con voi i vostri rifiuti. Plastica, carta e altri rifiuti possono causare danni considerevoli alla fauna selvatica.
Rispettare la naturaTenetevi a distanza dagli animali e fate attenzione a non danneggiare le piante. Rimanete sui sentieri designati e non pagaiate attraverso i canneti o altri ecosistemi sensibili.
Prestare attenzione al prossimoMantenere una distanza sufficiente dagli altri appassionati di sport acquatici e dai nuotatori. Soprattutto quando si sgonfiano le tavole da SUP gonfiabili, è necessario essere premurosi e lasciare uno spazio sufficiente.
La sostenibilità inizia prima dell'acquisto: Potete dare il vostro contributo alla tutela dell'ambiente ancora prima di acquistare l'attrezzatura per il SUP:
Provare prima di acquistarePrima di scegliere una tavola, provate diversi modelli. In questo modo eviterete di fare un acquisto sbagliato e vi assicurerete di trovare una tavola adatta a voi e alle vostre esigenze.
Attrezzature usateValutate se sia più sensato acquistare un'attrezzatura da SUP usata anziché nuova. Le tavole usate sono spesso altrettanto valide di quelle nuove e sono migliori per l'ambiente.
Produzione sostenibileQuando acquistate nuovi prodotti, cercate una produzione sostenibile e materiali ecologici. I produttori che si concentrano sul riciclaggio e sull'upcycling, che utilizzano imballaggi privi di plastica e che sostengono le iniziative ambientali dovrebbero essere favoriti.
Consigli per l'acquisto di una tavola da SUPPrima di scegliere una scheda, è necessario chiarire le seguenti domande:
- Tipo di schedaDovrebbe essere un pannello rigido o un gonfiabile?
- Luogo di utilizzoLa tavola viene utilizzata su un lago, in mare o su un fiume?
- Uso previstoUtilizzate la tavola per il turismo, il fitness/yoga o come "isola balneare"?
- UtentiChi utilizzerà la tavola e quanto pesa?
- Attrezzatura aggiuntivaQuale equipaggiamento aggiuntivo si dovrebbe portare regolarmente con sé?
Venite a trovarci allo Sport Kaiser, per ricevere consigli dettagliati e provare diverse tavole. Troverete sicuramente il SUP giusto per voi e per la vostra famiglia, che vi piacerà a lungo.
10. curare l'attrezzatura SUP
Ispezione e manutenzione regolari: Controllate regolarmente l'attrezzatura SUP per verificare la presenza di danni e segni di usura. Piccole crepe o ammaccature possono portare rapidamente a problemi gravi se non trattate. Un'ispezione accurata dopo ogni utilizzo aiuta a riconoscere e correggere tali problemi in una fase iniziale.
Pulizia con acqua dolce: È necessario sciacquare accuratamente la tavola da SUP con acqua dolce dopo ogni uscita in barca. L'acqua salata e la sporcizia possono attaccare il materiale e ridurre la durata della tavola. Assicuratevi di pulire accuratamente anche le aree più difficili da raggiungere, come le scatole delle pinne e le maniglie di trasporto.
Stoccaggio a secco: Un luogo di stoccaggio asciutto è essenziale per la longevità della vostra attrezzatura da SUP. Dopo il risciacquo, lasciate asciugare completamente la tavola prima di riporla. L'umidità può causare muffa e cattivi odori. Conservate la tavola in un luogo fresco e asciutto per evitare l'affaticamento e la deformazione del materiale.
Protezione dalla luce solare: La luce diretta del sole può danneggiare il materiale della tavola da SUP. I raggi UV rendono il materiale fragile e possono far sbiadire i colori. Pertanto, non conservate mai la tavola alla luce diretta del sole per lunghi periodi e utilizzate una copertura protettiva quando la trasportate.
Cura dei polsini delle mute stagne: I polsini delle mute stagne sono particolarmente delicati e richiedono una cura speciale. Trattateli regolarmente con talco, borotalco o un prodotto speciale per mantenere l'elasticità e prevenire gli strappi. Assicurarsi che i polsini siano completamente asciutti prima di trattarli.
Conservazione a lungo termine: Se non utilizzate la tavola da SUP per un lungo periodo di tempo, conservatela con la massima cura. Una rastrelliera o un supporto a parete possono aiutare a prevenire segni di pressione e deformazioni. Assicuratevi che la tavola non sia a diretto contatto con superfici dure.
Seguire le istruzioni del produttore: Ogni tavola da SUP è diversa, quindi è importante seguire le istruzioni specifiche del produttore per la cura. Di solito si trovano nel manuale di istruzioni o sul sito web del produttore.